The special need

The special need

Il “bisogno”. “Speciale”. Il titolo è criptico, forse per incuriosire. Ma poi, quando si scopre cos’è questo speciale bisogno, si capisce che la vaghezza allude anche ad un tabù. Sesso. Non solo: il bisogno di sesso di un disabile. Wow! ce n’è per preoccupare, scandalizzare, far temere pruderie o sciaccallaggio, morbosità o retorica.
E invece no: sorpresa! Carlo Zoratti ci racconta una storia, semplice, bella e delicata.
Una storia, prima di tutto, di amicizia: è la storia, vera, di tre giovani amici. Uno dei tre, Enea, è disabile mentale: 29 anni, ma gioca con le pistole ad acqua come un bambino. Eppure… ha l’età per avere una ragazza e la vuole, la cerca, è la sua fissazione. Potrebbe essere un dramma, invece diventa una scoperta di sé. La differenza la fanno gli amici, che si fanno carico del suo problema e lo aiutano in un “on the road” sentimentale: si ride, si pensa, ci si intenerisce…  alla fine Enea dice “Ho imparato molto”, e noi, con Carlo, stiamo pensando “Abbiamo imparato molto anche noi”.
Non vedo l’ora di far vedere il film ai miei allievi adolescenti. C’è l’amicizia vera, quella in cui sai ascoltare e accompagnare un amico senza lezioni da dargli, solo standogli accanto e cercando insieme la strada. C’è il rapporto con la disabilità, che risalta in tutta la sua “diversità” senza che questo mai sfiori la disparità né, tantomeno, il pietismo. E c’è la luminosa ricerca dell’amore come spontaneo, inevitabile completamento di sé. Tutto è molto “pulito”, naturale: i discorsi per snebbiare il marasma interiore, gli incontri con le donne – ragazze per strada, prostitute, amiche, “terapeute” -, la scoperta del contatto fisico e del sesso.
Per i ragazzi senz’altro un esempio di sana gestione delle loro pulsioni, troppo spesso negate, oggetto di vergogna o – viceversa – di esibizione. Un modello di ricerca problematica, ma non per questo meno gioiosa, di un amore completo. Un rinforzo nella costruzione di relazioni forti.
Grazie, Carlo, ne avevamo uno “speciale bisogno”!

Antonella Polesel

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>