Pordenonescrive 2014. Narrazione, memoria e autobiografia

pnscrive_2014La Scuola di scrittura creativa pordenonescrive, che partirà a febbraio 2014 si presenta con una proposta consolidata dalle diverse precedenti edizioni, ma con delle importanti novità. Oltre alle consuete lezioni sulla struttura della narrazione, nelle 24 ore di lezione tenute da Gian Mario Villalta e Alberto Garlini, si aggiungerà infatti l’analisi di temi importanti della narrativa contemporanea: la scrittura della memoria, vale a dire il diario, il racconto di un’esperienza (viaggio, ricerca, avventura dello spirito), la narrazione di sé nelle varie forme che vanno dall’autobiografia all’auto-fiction. Sempre più spesso, infatti, l’autore, attraverso strategie diverse, introduce sé stesso nella narrazione con l’intento di fare luce, oppure mistificare l’esperienza del reale. Mischiare sapientemente fiction e autofiction crea le premesse per un rapporto empatico col lettore e per una ricerca interiore, che non lasciano indenni né chi scrive e né chi legge. In più, un pacchetto di Seminari ed Esperienze, illustrerà praticamente come la conoscenza e l’agire individuale si intrecciano alla finzione per raggiungere il memorabile risultato della letteratura.
Quest’anno, inoltre, grazie alla sponsorizzazione Atap, i migliori cinque racconti scritti dagli corsisti verranno raccolti in un libro che verrà pubblicato in mille copie e distribuito gratuitamente a cura dell’Atap.
Ognuno di noi ha una storia da raccontare. Una storia che gli urge nel cuore e che necessita delle parole giuste per essere detta, per entrare nell’esperienza altrui come nella propria. Non c’è mistero maggiore dell’interiorità e dell’identità, che sono costituite di racconti, di momenti che uniti ad altri momenti danno il senso della nostra esistenza. Alla domanda: “Si può imparare a scrivere?” ovviamente non c’è risposta. Se ci si pone poi la domanda: “Si può imparare a scrivere di sé stessi?” si corre il rischio di sprofondare nelle sabbie mobili. Esistono variabili imponderabili: il talento, l’esperienza personale, la conoscenza del mondo. Ma è certo che alcune tecniche si possono imparare, che alcuni strumenti si possono affinare. E soprattutto che ci si può accostare ad un ambiente, quello letterario, in modo più partecipe e attivo.
Continua a leggere

Pordenonescrive – Scuola di scrittura creativa (IV edizione)

pnscrivepordenonelegge non è solo un festival per cinque giorni di settembre, ma è anche un grande laboratorio di cultura che da sempre presta attenzione a chi si avvicina al mondo della letteratura. Alle molte attività di promozione del libro si è aggiunto da quattro anni il dialogo diretto con chi aspira a un ruolo da protagonista sulla scena letteraria, attraverso un percorso formativo sui temi del romanzo e della narrazione.
La Scuola di scrittura creativa pordenonescrive, che partirà da febbraio 2013 si presenta con una proposta consolidata dalle diverse precedenti edizioni. Non sarà solo un modo per soffermarsi sui temi principali della scrittura (il personaggio, la descrizione, il dialogo, i modi della narrazione): al corso di base del Laboratorio sulla narrazione, 24 ore di lezione tenute da Gian Mario Villalta Alberto Garlini, si aggiunge un pacchetto di Seminari ed Esperienze, che, partendo dalla narrazione, si apriranno a ciò che di meglio offrono la città di Pordenone e il suo territorio in termini culturali e di esperienza di vita.
Sempre più spesso abbiamo l’impressione di vivere in una costante narrazione: la fiction di cinema e tv, il formalismo di giornali e web, ma anche le chiacchiere e i pettegolezzi, e perfino il racconto del sé, ci portano costantemente in una realtà che non è propriamente reale, ma nemmeno propriamente immaginaria: è la narrazione, che ha sue regole e suoi strumenti. Alcuni dei quali si possono apprendere e affinare. Alla domanda: “Si può imparare a scrivere?” ovviamente non c’è risposta. Esistono variabili imponderabili: il talento, l’esperienza personale, la conoscenza del mondo. Ma è certo che alcune tecniche si possono imparare, che alcuni strumenti si possono affinare. E soprattutto che ci si può accostare ad un ambiente, quello letterario, in modo più partecipe e attivo.
pordenonescrive, la scuola di scrittura creativa curata da pordenonelegge.it, è una proposta di assoluto rilievo, che in più di 40 ore di lezione, offrirà uno sguardo coinvolto e coinvolgente sulla passione di ascoltare e scrivere storie.
Continua a leggere

Pordenonescrive raddoppia!

Visto l’alto numero di iscrizioni il Corso di Scrittura creativa pordenonescrive ha deciso di raddoppiare il corso. Il numero chiuso di 25 iscritti è stato infatti da tempo superato e quindi, per far fronte alle tante adesioni, senza perdere la possibilità di un serrato lavoro sul testo, si è pensato di dividere in due gruppi gli allievi. Considerata la nuova possibilità di aderire, il termine di chiusura delle iscrizioni è stato spostato a lunedì 23 di gennaio, giorno di avvio del corso Laboratorio sulla narrazione, che sarà ospitato nelle sale rinnovate del Centro Iniziative Culturali Pordenone presso Casa dello studente A.Zanussi.

Ancora una volta, una proposta che solletica la creatività legandola alle concrete dinamiche editoriali, ha avuto un ottimo riscontro. La creatività letteraria, l’invenzione di storie non vengono vissuti solo come un passatempo, ma come un modo concreto per investire su se stessi e esprimersi professionalmente.


La Scuola di scrittura creativa pordenonescrive, promossa da pordenoneleggeCamera di Commercio di PordenoneConCentroComune di PordenoneBanca Popolare FriulAdria-Crédit AgricoleCentro Iniziative Culturali Pordenone e Consorzio Universitario di Pordenone, non sarà solo un modo per soffermarsi sui temi principali della scrittura (il personaggio, la descrizione, il dialogo, i modi della narrazione): al corso di base del Laboratorio sulla narrazione, 24 ore di lezione tenute da Gian Mario VillaltaAlberto Garlini, e ai due moduli monografici sul Romanzo Giallo e sulla Poesia, si aggiunge un pacchetto di Seminari ed Esperienze, che, partendo dalla narrazione, si apriranno a ciò che di meglio offrono la città di Pordenone e il suo territorio in termini culturali e di esperienza di vita.

Continua a leggere

Pordenonescrive: da gennaio 2012 la III edizione della Scuola di scrittura creativa

La Scuola di scrittura creativa pordenonescrive, che partirà da gennaio 2012, si presenta con una proposta ancora più ricca e diversificata. Non sarà solo un modo per soffermarsi sui temi principali della scrittura (il personaggio, la descrizione, il dialogo, i modi della narrazione): al corso di base del Laboratorio sulla narrazione, 24 ore di lezione tenute da Gian Mario Villalta Alberto Garlini, e ai due moduli monografici sul Romanzo Giallo e sulla Poesia, si aggiunge un pacchetto di Seminari ed Esperienze, che, partendo dalla narrazione, si apriranno a ciò che di meglio offrono la città di Pordenone e il suo territorio in termini culturali e di esperienza di vita.

Una giornata a Erto, accompagnati da Mauro Corona, permetterà agli studenti di conoscere un autore nei suoi luoghi e capire quanto questi luoghi influenzino la sua scrittura e la sua stessa visione del mondo. Allo stesso modo, un pomeriggio passato a Casarsa, guidati da Marco Salvadori del Centro Studi Pier Paolo Pasolini, tra le strade che hanno visto nascere l’ispirazione del grande poeta e cineasta non sarà solo il modo di avvicinarsi all’opera di Pasolini, ma soprattutto di vedere, nella forza viva della presenza, gli oggetti, le architettura e la natura che hanno formato un immaginario di così grande spessore.

Ma non è finita: grazie alla collaborazione con Cinemazero e con il Teatro Comunale Giuseppe Verdipordenonescrive ospiterà due coinvolgenti lezioni sulla sceneggiatura e sulla scrittura per il teatro, tenute rispettivamente da Riccardo Costantini, della Mediateca Pordenone, e da Ugo Chiti, una delle figure più importanti del teatro contemporaneo. Spazio aperto poi per la letteratura e il giornalismo con Giuseppe Ragogna, mentre di come si costruiscono le recensioni parlerà Piervincenzo Di Terlizzi. La lezione sulle nuove tecnologie applicate al libro sarà a cura diSergio Maistrello; sulla scrittura di fantascienza si intratterrà Tullio Avoledo. Le intersezioni fra letteratura e psicanalisi saranno al centro dell’incontro con Antonella Silvestrini, mentre lo scambio fra etica e narrazione verrà approfondito da Don Luciano Padovese. Il giovane scrittore pordenonese Simone Marcuzzi spiegherà agli studenti come si racconta il mondo di oggi, e uno dei migliori scrittori e talent scout italiani, figura a tutto campo impegnata a far circolare la letteratura, Giulio Mozzi, darà vita a un vero e proprio laboratorio sull’editing.

Continua a leggere

Pordenonescrive

Articolo tratto dal sito di Pordenonelegge.

Pordenonelegge non è solo un festival per cinque giorni di settembre, ma è anche un grande laboratorio di cultura che da sempre ha prestato attenzione a chi si avvicina al mondo della letteratura. Alle molte attività di promozione del libro, che vengono svolte durante tutto l’anno, dalla primavera del 2010 si è aggiunto il dialogo diretto con chi aspira a un ruolo da protagonista sulla scena letteraria, attraverso l’offerta di un percorso formativo sui temi del romanzo e della narrazione. Considerato il consenso ottenuto dall’iniziativa e le numerose adesioni, questa primavera riproponiamo il corso di base aggiungendo due importanti novità, i corsi Tecniche del romanzo giallo e Scrivere di poesia, rispondendo così alle richieste di approfondimento. Alla domanda “Si può imparare a scrivere?” ovviamente non c’è risposta. Esistono variabili imponderabili: il talento, l’esperienza personale, la conoscenza del mondo. Ma è certo che alcune tecniche si possono imparare, che alcuni strumenti si possono affinare. E soprattutto che ci si può accostare ad un ambiente, quello letterario, in modo più partecipe e attivo. Il corso sarà un modo per soffermarsi sui temi principali della scrittura: il personaggio, la descrizione, il dialogo, i modi della narrazione. Inoltre, attraverso lezioni monografiche, i corsisti incontreranno due delle figure portanti del mondo editoriale: il direttore di collana e lo scout. Racconteranno infatti la loro esperienza ospiti di primissimo piano, che mettono insieme un riconosciuto valore letterario a una rilevante attività nel campo dell’editoria: Giulio Mozzi, scrittore e talent scout, e Antonio Riccardi, poeta e direttore editoriale. Una proposta di assoluto rilievo, che in 28 ore di lezione offrirà uno sguardo coinvolto e coinvolgente sulla passione per scrivere storie.

Continua a leggere