Filosofare/9 – Politica

Apro il National Geographic, famosa rivista di foto e cultura di tutto il mondo. Siamo a metà anno, metà duemiladodici. Il titolo in prima pagina è “Sette Miliardi”. Ovviamente il riferimento è a noi. Noi uomini. Ancora ci penso e mi fa tuttora impressione. Mai nella storia dell’umanità siamo stati così tanti, e continuiamo a crescere. Per questo, ora più che mai, sono necessarie delle regole per convivere tutti assieme. Ed è qui che entra in scena la politica.
Politica, come parola in sé, deriva dal greco polis, ovvero “città”, intesa come un insieme di cittadini, ed è definita come “l’arte di governare uno stato” e “tutto ciò che riguarda la vita pubblica”. Al giorno d’oggi le città sono numerose e al loro interno è presente un vasto numero di cittadini. Ciascuno di questi individui ha delle idee, delle opinioni. Questo porta ad una differenziazione dell’individuo. Date queste idee così differenti, la domanda sorge spontanea: chi decide cosa è meglio per tutti?
Nel corso della storia l’umanità ha avuto modo di confrontarsi con diversi modelli politici: dalla monarchia alla dittatura, dall’aristocrazia all’oligarchia, fino a passare alla democrazia.
L’Italia è una repubblica democratica. Ma chi bisogna eleggere?
Continua a leggere