Riparte il blog ipoetisonovivi.com: una poesia al giorno da leggere in classe

i poeti sono vivi adesivoCon l’inizio del nuovo anno scolastico riparte il blog ipoetisonovivi.com in cui ogni giorno è proposta una poesia da leggere in classe agli studenti per avvicinarli a questa splendida esperienza estetica, che spesso a scuola passa per essere difficile, bizzarra o legata al passato, come se i poeti fossero solo quelli presenti nei manuali di storia letteraria; accanto alla straordinaria tradizione lirica del nostro Paese, è invece utile leggere anche la poesia che si scrive oggi, proprio perché è sempre un modo per parlare al presente e alle sue aporie.
Lo scorso anno intorno al blog e ai suoi canali social (facebook, twitter) si è creato un notevole movimento d’opinione sia di studenti, sia di “addetti ai lavori”, appassionati e poeti, curiosi di leggere il testo scelto, che spesso è diventato un modo piacevole per iniziare la giornata.
Inoltre da alcuni mesi il blog ha anche un’applicazione (realizzata da Alessandro Cozzarini) scaricabile gratuitamente sull’App Store.
Questa nuova “edizione”, che si articolerà dal 9 settembre 2013 sino al termine dell’anno scolastico, avrà numerose novità. Innanzitutto la redazione si è allargata e, oltre a quella già presente, formata da Roberto Cescon, Piero Simon Ostan e Francesco Tomada, ora comprende Tommaso Di Dio, Maddalena Lotter e Giulia Rusconi.
Ogni settimana ci sarà un giorno dedicato ad una poesia inedita grazie alla preziosa partecipazione di autori affermati.
Inoltre proseguiranno gli incontri a scuola con i poeti, in particolare alle scuole medie di Caorle e presso il Liceo Majorana di Pordenone.
Infine ci sarà un’importante collaborazione con tre premi di poesia aperti ai giovani: il nuovo Premio Rimini (novembre 2013), il Premio Teglio Poesia (giugno 2014) e il Premio Treviso (primavera 2014). Sarà un’occasione per valorizzare le parole dei più giovani anche attraverso laboratori di poesia nelle scuole, così da far misurare i ragazzi con questo potente mezzo capace di dirigere lo sguardo dentro le cose in un tempo che ne sente sempre più il bisogno. In particolare Isabella Leardini nella zona di Rimini continuerà la tradizione dei laboratori aperti tutto l’anno. Si ricorda inoltre che in occasione della proclamazione del vincitore del Premio Rimini (per poeti under 30) a novembre saranno proprio 500 studenti a scegliere il poeta vincitore. Anche il Premio Teglio Poesia darà vita a “Laboratori di poesia diffusi” per le scuole elementari, medie e superiori in varie regioni d’Italia, grazie alla partecipazione di Roberto Cescon, Azzurra D’Agostino, Gianluca D’Andrea, Tommaso Di Dio, Matteo Fantuzzi, Giovanna Frene, Isabella Leardini, Rossella Renzi, Francesco Targhetta e Maria Luisa Vezzali.  L’attenzione alle scuole è pertanto una delle caratteristiche essenziali di questo premio, che si sviluppa in due sezioni, la prima aperta ai poeti under 40 che scrivono in dialetto e in italiano, la seconda intitolata “Barba Zep”, interamente dedicata alla poesia nelle scuole.
Le poesie vincitrici dei tre concorsi saranno pubblicate sul blog.
Non resta dunque che accendere il computer, fermarsi un attimo e leggere le parole dei poeti, che speriamo possano aiutare i ragazzi durante l’anno scolastico e un po’ tutti noi, perché la poesia si legge in classe, ma non solo…

Festa di Poesia 2012

16, 23 e 30 luglio – ore 21.00

Pordenone, Chiostro della Biblioteca Civica

Come ogni anno festeggiamo l’estate con i poeti, e allarghiamo la festa a tre serate invece di due.
Abbiamo capito che Pordenone è un bel posto per la poesia. Abbiamo capito che le esperienze poetiche che passano per Pordenone sono vitali e contagiose, crescendo in poesia anche molto lontano da qui. Abbiamo visto che ritornano accresciute di vita, di relazioni e di significato.
Nelle tre serate ci sono ventiquattro voci originali, diverse, che presentano una mappa attendibile della poesia del nostro tempo. Si percepisce in queste voci la ricerca di una parola viva, all’altezza delle gravi domande che ci attraversano, e però anche quell’intimità, quella terrestre simpatia che tiene legati, soprattutto in tempi miseri, gli esseri umani e tutte le creature.
Diamo di nuovo fiducia alla poesia, la riteniamo di nuovo capace di parlare a noi e per noi, ritrovandoci nella parola, in un dialogo che attraversa il tempo e intona il  presente alle nostre voci.

LUNEDI’ 16 LUGLIO 

Maurizio Benedetti, Erika Crosara,  Manuela Dago, Cristina Micelli,  Giulia Rusconi, Giacomo Sandron, Marco Scarpa, Francesco Targhetta

LUNEDI’ 23 LUGLIO 

Luciano Cecchinel, Ivan Crico, Laura De Micheli, Giovanni Fierro, Fabio Franzin, Francesco Tomada, Daniela Turchetto, Giacomo Vit

LUNEDI’ 30 LUGLIO 

Antonio De Biasio, Roberto Ferrari, Ferruccio Giaccherini, Michele Obit, Silvio Ornella, Renato Pauletto, Mary Barbara Tolusso, Anna Toscano

In caso di maltempo l’evento si terrà presso la Sala Conferenze della Biblioteca Civica