Cosa centriamo noi con la politica? Perché dovremmo interessarcene se non possiamo influire su di essa? Non ci riguarda adesso, non vedo perché dovremmo interessarcene. Questo potrebbe pensare uno studente del liceo sulla politica. In fondo, noi cosa possiamo fare per influenzare la scena politica attuale? Nulla.
Ma la politica deve interessarci per vari fattori. Il primo è la nostra personale preparazione per il futuro, in cui saremo elettori o, in alcuni casi, eletti. L’altro fattore è che la politica è più vicina a noi di quello che possiamo pensare. C’è vicina a partire dall’ambiente scolastico. Ma prima di parlare di questo, dobbiamo definire una cosa fondamentale. Cos’è la politica?
La politica è, fondamentalmente, ciò che permette a uno stato democratico di esistere. Diciamo democratico perché se c’è un dittatore abbiamo sì delle regole, ma potrebbero non essere condivise e discusse, cosa che invece succede in uno stato democratico in cui alla base del governo c’è la politica. La politica, però, non serve solo nel caso di un organismo complesso come uno stato, bensì anche nella piccola comunità, come può essere una famiglia. Senza politica, infatti, non si potrebbero decidere le leggi per governare al meglio la comunità, e queste cadrebbero nell’anarchia, dove non viene riconosciuto un governo ufficiale che guidi lo stato, e quest’ultimo cadrebbe in una situazione nella quale le leggi sono assenti.
Continua a leggere
Filosofare/6 – Riflessioni sulla politica
Risposta