Perché l’astensionismo politico? Perché il mancato esercizio del diritto di voto si sta rivelando fenomeno assai radicato nella nostra società? L’astensionismo politico può nascere per protesta, esso può voler punire poiché non c’è condivisione delle idee e politiche e dei politici candidati, oppure l’astensionismo può derivare da apatia, quando il cittadino guarda con un atteggiamento qualunquistico verso la politica. Il cittadino è indifferente e insofferente, cosciente della propria impotenza nei confronti delle decisioni e del potere del politico.
Ma cos’è la democrazia, il modello idea di repubblica screditato e infamato che tutti noi abbiamo forse dimenticato?
G Zagrebelski ci fornisce le seguenti informazioni.
Democrazia è relativismo, non ha valori assoluti se non quelli su cui è basata; valori assoluti e dogmi fanno parte delle società autocratiche, la democrazia deve credere in se stessa e difendersi.
La democrazia è discutere, ragionare insieme. Socrate è il maestro per eccellenza dell’arte del dialogo costruttivo e ci mette in guardia da due tipi di uomini, gli arroganti del partito preso e quelli per i quali nel ragionare tutto viene messo in discussione. La verità dei fatti è il velcro del ragionamento. Senza discussione non c’è democrazia, c’è l’imposizione.
Continua a leggere