Per ricordare Doris Lessing

Doris LessingNel 2003 veniva pubblicato in Inghilterra “Carlyle’s House and Other Sketches”, un prezioso inedito di Virginia Woolf: un quadernetto di appunti scritto nel 1909 e casualmente ritrovato. Il testo che segue è la prefazione di Doris Lessing a quel volume (l’edizione italiana, con il titolo “Casa Carlyle”, è uscita per gli Oscar Mondadori nel 2004).
I testi qui raccolti sono esercizi di stile che contengono semi di futura grandezza. Non che siano trascurabili: al contrario, rivelano tutta la vivacità, lo spirito di osservazione schietto e a volte brutale, l’acume, la pignoleria di giudizio che ci si aspetta dalla Woolf… Ma attenzione alla parola “giudizio”. Virginia Woolf teneva molto alla propria raffinatezza di gusto, ma anche a quella dei suoi soggetti. «Ho l’impressione che non abbia buon gusto né perspicacia; nel descrivere le persone usava sempre frasi fatte ed esprimeva sempre l’opinione più scontata» (Miss Reeves). È una nota, questa, che ritorna spesso nelle sue opere e, vista la sua ricorrenza, bisogna ricordare che questa donna partecipò nel febbraio 1910 a una stupida messinscena, fingendo di far parte del seguito dell’imperatore d’Abissinia in visita a bordo di una nave da guerra britannica. Non c’è da meravigliarsi che lei e i suoi amici non sdegnassero le espressioni piccanti, come scolaretti che abbiano appena scoperto le parolacce, o che lei fosse in una certa misura antisemita, capace di chiamare una persona affettuosa e degna di ammirazione come il marito «l’ebreo». Il brano intitolato Ebrei è di certo poco gradevole. Ma bisogna ricordare un’ebrea altrettanto vistosa e chiassosa, descritta con affetto in Tra un atto e l’altro, che piace alla Woolf. Questi brani, dunque, mostrano spesso una Woolf incorreggibile; sono opere giovanili, e qualcuno potrebbe sostenere che sarebbe stato meglio non averle scoperte affatto. Non io: è sempre istruttivo vedere come una scrittrice sia riuscita a trovare l’equilibrio e la maturità, dopo le acerbe prove giovanili.
Continua a leggere