Prima del Verdi: Servo di scena – Ronald Harwood

Giovedì 17 gennaio alle 18.00 – Sala conferenze “Teresina Degan”
A cura di Claudio Pontesilli

harwoodServo di scena  (The Dresser) è un capolavoro firmato da Ronald Harwood nel 1955, quattro anni dopo essere giunto a Londra da Città del Capo, dove è nato il 9 novembre del 1934, animato dal sacro fuoco per il teatro. La metropoli britannica gli permette di conoscere Sir Donald Wolfit, celebre attore, di cui ben presto diventa dresser, approfondendo gli aspetti più segreti del ruolo.
Dresser, come lo chiamano gli inglesi è un vocabolo intraducibile, ricorda il vestirsi, ma in realtà, il servo di scena non si limita ad aiutare l’attore, il capocomico ad abbigliarsi per la scena, ma deve prevederne i bisogni, curarne il riposo fra un atto e l’altro, vigilando sul suo benessere.
Servo di scena, nella traduzione di Masolino D’Amico è portato in scena dal bravissimo Franco Branciaroli che interpreta il ruolo del vecchio attore Sir, grande gigione egocentrico e accentratore, capocomico stimato e odiato dagli attori della sua compagnia. Sir è alla fine della sua carriera teatrale, ormai stanco e ansioso, indebolito dagli anni e dalle fatiche del suo lavoro che deve rappresentare Re Lear di Shakespeare, sulle scene del Teatro Alhambra di Bradford, in Inghilterra, nel 1941, sotto i bombardamenti dei nazisti. Sir ha momenti di grande irascibilità e di vuoti di memoria. La moglie, che interpreta il ruolo di Cordelia nel Re Lear e Madge, direttore di scena da vent’anni con Sir, preoccupatissime per la salute del vecchio attore vorrebbero annullare la rappresentazione del Re Lear ma a questi propositi si oppone strenuamente Norman, il dresser di Sir che, con le sue cure ed attenzioni, riesce a fare recitare Sir il suo Re Lear.

Shakespeare in Italia. Il mercante di Venezia

Shakespeare in Italia. Il mercante di Venezia

A cura di carlo Pontesilli

Giovedì 14 giugno – ore 18.00
Biblioteca Civica, Sala conferenze “Teresina Degan”

Secondo incontro dedicato alle opere di Shakespeare ambientate in Italia, a cura di Carlo Pontesilli. Dopo I due gentiluomini di Verona, sarà la volta, giovedì 14 giugno, de Il mercante di Venezia e Molto rumore per nulla  il 21 giugno.

Il mercante di Venezia (The Merchant of Venice) è un’opera teatrale di William Shakespeare scritta probabilmente tra il 1596 e il 1597.

La trama dell’opera riprende abbondantemente quella di una novella trecentesca di ser Giovanni Fiorentino detto Il Giannetto. Il mercante di Venezia e’ unanimemente ritenuta une delle opere piu’ attuali di Shakespeare.