Le voci del corpo – bodyskindeep e Epifanie del corpo

Silva Pellegrini  –   bodyskindeep

Un breve video, un viaggio figurativo che attraversa le esperienze del corpo, dalla body art ai riti tribali-religiosi. In queste esperienze il corpo si fa supporto di incisioni simboliche che vanno dalla semplice decorazione fino al sacrificio rituale. Corpi dipinti (Yves Klein), fotografati (Man Ray), scarificati e perforati (etnie Hamer e Mursi dell’Etiopia), tatuati ecc. Uno sguardo attraverso varie culture fino agli interventi estetici sui corpi propri delle giovani generazioni dei nostri tempi.

Silva Pellegrini si è laureata in pittura (scuola di Emilio Vedova) presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Ha iniziato ad esporre nel 1987, passando dall’informale alle video-installazioni attuali. Alcune sue mostre recenti. Collettive: La donna che soffre la donna che s’offre – spazio espositivo Aula Magna Centro Studi, Pordenone (2006); Liberarte –Associazione Culturale Zerouno, Barletta (2006); Gemellaggio Labin – Associazione Culturale Media Naonis, Centro Culturale Aldo Moro, Cordenons (2009); Idrografie – Ex Convento di San Francesco, Pordenone (2012); Outart! Rassegna di videoarte e installazione in esterno – Cordenons (2012) Personali: Villa Perotti, Chions (1999); Ex Essicatoio Bozzoli, San Vito al Tagliamento (1999); Torre Scaramuccia, San Vito al Tagliamento (2002); Ex Ospedale dei Battuti, San Vito al Tagliamento (2004); Centro Culturale Aldo Moro, Cordenons (2008).

Claudia Furlanetto –   Epifanie del corpo

In una prospettiva filosofica e psicoanalitica, si cercherà di interrogare il nostro rapporto con il corpo a partire dall’osservazione di alcune opere dell’artista Lucian Freud. Il movimento di andata di questo breve viaggio, guidato da alcune riflessioni di Merleau-Ponty, ci consentirà di osservare l’apertura o l’estensione ontologica della pittura di Lucian Freud, il suo farsi “carne”. Con il movimento di ritorno, invece, vedremo quel che resta del desiderio nei corpi denudati di Lucian Freud, un viaggio che impedisce a chiunque – artista, modelli e spettatori – di restare o di ritornare là dove si era come Io, come coscienza, come soggetti pienamente presenti a sé. Un viaggio nelle verità dell’inconscio di un artista che ha cercato la verità solo con la pittura, attraverso un lavoro che potremmo definire una costante e inflessibile decostruzione dello sguardo verso una percezione estesa e tattile della gravità carnale dell’essere umano.

Claudia Furlanetto, laurea e dottorato in filosofia, insegna al Liceo Leopardi-Majorana di Pordenone ed è referente per l’indirizzo delle Scienze Umane. Fa parte del direttivo della Società Filosofica Italiana – Sezione Friuli Venezia Giulia. Ha collaborato alla cura di iniziative editoriali della collana “Libertà di psicanalisi” delle Edizioni ETS (Pisa). Con Eliana Villalta ha curato il volume Animali, uomini e oltre, edito da Mimesis nel 2011 (Milano-Udine). Nel 2013 ha tradotto e curato per le Edizioni ETS il libro di Jacques Derrida Stati d’animo della psicanalisi, completandolo con un’intervista a René Major (Parigi). È vicina al pensiero e alle pratiche psicanalitiche promosse da Giacomo Contri (Milano).

Biblioteca Civica di Pordenone – Sala “Teresina Degan”, 5 febbraio 2014 – h. 17:30

Professori di liceo e libri di filosofia

I professori delle nostre scuole sono quasi sempre persone ricche di cultura, capaci e desiderosi di stimolare gli studenti per una loro crescita personale. I professori di filosofia del liceo proprio per i temi e i metodi legati alla loro disciplina hanno nella scuola e nei confronti degli allievi un ruolo privilegiato: gli aspetti formativi dell’insegnamento, la centralità dell’apprendimento e della crescita personale costruita a partire da una costante riflessione su se stessi e sul mondo, li rendono sempre un po’ speciali nelle classi e nei momenti della valutazione collegiale.
Ma i professori di filosofia hanno qualcosa da dire non solo nelle aule, ma anche a tutte le persone interessate, alla città. Abbiamo chiesto ad alcuni di loro di accettare la sfida di uscire dal recinto scolastico, di parlare “in piazza”, (come il vecchio Socrate), di esporsi in un luogo pubblico come la nostra Biblioteca.
Ogni incontro prende lo spunto da un “Libro di filosofia” scelto dello stesso relatore che ne presenterà gli aspetti fondamentali e approfondirà alcuni temi significativi per la vita, la riflessione, la cultura di chi ascolta: anche per smentire l’idea che la filosofia sia una disciplina “astratta” cioè lontana dalla realtà, astrusa e quindi riservata a pochi (o addirittura come sprezzantemente alle volte si afferma “del tutto inutile”).
Saranno proposti temi aperti, non strutturati in un discorso sistematico, nati dall’interesse dei relatori, attenti ai problemi attuali della vita delle persone.
Lo scenario proposto è in fondo lo stesso della filosofia: dalla riflessione interiore all’analisi dei nostri rapporti con la società e il mondo; il filone conduttore può essere indicato in un’etica della responsabilità, atteggiamento di cui oggi si risente molto bisogno.
Sono naturalmente invitati gli studenti per ascoltare i loro professori fuori della classe e senza la prospettiva dell’interrogazione, ma anche e forse in primo luogo le persone interessate a questi temi a prescindere da una rigorosa e strutturata formazione specialistica.
Sarà gradita la presenza di professori (di filosofia e non) curiosi di ascoltare i loro colleghi.
Coordinamento degli incontri a cura di Sergio Chiarotto e Vincenzo Marigliano.

Calendario:
• Lunedì 12 novembre, ore 17.30/19.30
Il professor Stefano Nonis presenta «GIUSTIZIA» di Michael Sandel
• Lunedì 19 novembre, ore 17.30/19.30
Il professor Michele Casella presenta «BIOETICA ED ETICA DELLA RESPONSABILITÀ» di Fabrizio Turoldo
• Lunedì 26 novembre, ore 17.30/19.30
La professoressa Cristina Di Fusco presenta «ELOGIO DELL’INCONSCIO: DODICI ARGOMENTI IN DIFESA DELLA PSICANALISI» di Massimo Recalcati
• Lunedì 3 dicembre, ore 17.30/19.30
Il professor Giovanni Polizzi presenta «MANIFESTO DEL NUOVO REALISMO» di Maurizio Ferraris e «DELLA REALTÀ» di Gianni Vattimo
• Lunedì 10 dicembre, ore 16.30/19.30
La professoressa Claudia Furlanetto presenta «LIBERTA’ DI PSICOLOGIA» di Giacomo Contri