Il cinema ha saputo raccontare, grazie alla forza emotiva ed evocativa delle immagini in movimento, gli eventi cruciali del secolo che si è appena concluso e che sopravvive, almeno in parte, nella memoria individuale e collettiva delle generazioni. Grazie al cinema, anche chi non è stato protagonista o testimone degli avvenimenti può però “vedere” (e non solo leggere) ciò che è stato, può cioè ricostruire, rivivendola nel mondo della finzione, un’epoca che rimane impressa nei fotogrammi dei film.
Il ciclo di film che gli insegnanti di Storia propongono quest’anno è dedicato alla storia del Secondo Novecento, dalla modernizzazione italiana degli anni Sessanta all’evento globale dell’11 settembre 2001, con il quale si conclude simbolicamente (e drammaticamente) il secolo.
Claudio Tondo
Leggi il programma nel resto dell’articolo o scarica questo file: Il secondo Novecento. Pieghevole
Proiezioni: Aula Multimediale / Liceo “G. Leopardi – E. Majorana” / Sede centrale, secondo piano