Incontri con la lirica – L’ultimo Verdi

verdi-a-coloriTutti i martedì di agosto in sala conferenze “Teresina Degan” – ore 15.00
Introduzione e proiezione dvd a cura di Roberto Cozzarin

In occasione del bicentenario della nascita del genio del melodramma, verrà presentato il Verdi “maturo”. Le opere che hanno segnato la seconda metà dell’800 e che hanno fatto la storia della musica e della cultura italiana.

Martedì 6 agosto
Incontri con la lirica – L’ultimo Verdi
Un ballo in maschera

Martedì 13 agosto
Incontri con la lirica – L’ultimo Verdi
Macbeth 

Martedì 20 agosto
Incontri con la lirica – L’ultimo Verdi
La forza del destino

Martedì 27 agosto
Incontri con la lirica – L’ultimo Verdi
Aida

 

CALVINOPOLIS. Il simbolo della città in Italo Calvino

CALVINOPOLIS. Il simbolo della città in Italo Calvino

Azione scenica in 4 “luoghi” di Romeo Crapiz 

Voci recitanti: Caterina Comingio, Vincenzo Muriano, Maurizio Perrotta
Regia: Vincenzo Muriano
Musica: improvvisazioni sonore di Giovanni Maniago
Videoproiezioni e audio: Maurizio Perrotta
Luci: Pordenone spettacoli

Ore  21.00 – Spettacoli nel Chiostro della Biblioteca Civica

Lunedì 6 agosto 

Spettacolo – Luoghi 1 e 2

 Lunedì 13 agosto

Calvino e la scienza: appunti di Romeo Crapiz

Spettacolo – Luoghi 3 e 4

Lunedì 20 agosto

Introduzione di Romeo Crapiz

A seguire: intero spettacolo

Calvinopolis – Il simbolo della città in Italo Calvino – Azione scenica in 4 “luoghi”, è il nuovo progetto curato dal Teatro della Sabbia in collaborazione con Romeo Crapiz, autore del testo teatrale, e la Biblioteca Civica di Pordenone che ne ospita il debutto.
Lo spettacolo, che viene proposto come Lettura e Azione scenica, si ispira agli schemi delle Sacre Rappresentazioni di stampo medievale e segue il filo rosso della tematica legata alla città cara a Calvino.
Vari sono gli spunti di riflessione per lo spettatore su aspetti significativi del mondo calviniano e sono, per citarne solo alcuni: l’aspetto fantastico e immaginifico, la concezione architettonica, urbanistica ed estetica care all’Autore.
A dar voce ai personaggi multiformi narrati dal grande scrittore italiano e inanellati ad arte dall’autore del testo teatrale, saranno Caterina Comingio, Vincenzo Muriano e Maurizio Perrotta introdotti ogni sera dalle parole di Romeo Crapiz procedendo via via in un’immersione giocata su parole e suoni evocati dalle improvvisazioni alla tromba di Giovanni Maniago.
Gli spettacoli verranno proposti nelle seguenti date e modalità: lunedì 6 agosto: Luoghi 1 e 2, lunedì 13 agosto: luoghi 3 e 4 e lunedì 20 agosto: intero spettacolo, inizio alle 21.00, Chiostro della Biblioteca Civica di Pordenone, in caso di pioggia: Sala Conferenze “Teresina Degan”, ingresso libero.

Festa di Poesia 2012

16, 23 e 30 luglio – ore 21.00

Pordenone, Chiostro della Biblioteca Civica

Come ogni anno festeggiamo l’estate con i poeti, e allarghiamo la festa a tre serate invece di due.
Abbiamo capito che Pordenone è un bel posto per la poesia. Abbiamo capito che le esperienze poetiche che passano per Pordenone sono vitali e contagiose, crescendo in poesia anche molto lontano da qui. Abbiamo visto che ritornano accresciute di vita, di relazioni e di significato.
Nelle tre serate ci sono ventiquattro voci originali, diverse, che presentano una mappa attendibile della poesia del nostro tempo. Si percepisce in queste voci la ricerca di una parola viva, all’altezza delle gravi domande che ci attraversano, e però anche quell’intimità, quella terrestre simpatia che tiene legati, soprattutto in tempi miseri, gli esseri umani e tutte le creature.
Diamo di nuovo fiducia alla poesia, la riteniamo di nuovo capace di parlare a noi e per noi, ritrovandoci nella parola, in un dialogo che attraversa il tempo e intona il  presente alle nostre voci.

LUNEDI’ 16 LUGLIO 

Maurizio Benedetti, Erika Crosara,  Manuela Dago, Cristina Micelli,  Giulia Rusconi, Giacomo Sandron, Marco Scarpa, Francesco Targhetta

LUNEDI’ 23 LUGLIO 

Luciano Cecchinel, Ivan Crico, Laura De Micheli, Giovanni Fierro, Fabio Franzin, Francesco Tomada, Daniela Turchetto, Giacomo Vit

LUNEDI’ 30 LUGLIO 

Antonio De Biasio, Roberto Ferrari, Ferruccio Giaccherini, Michele Obit, Silvio Ornella, Renato Pauletto, Mary Barbara Tolusso, Anna Toscano

In caso di maltempo l’evento si terrà presso la Sala Conferenze della Biblioteca Civica


Shakespeare in Italia. Il mercante di Venezia

Shakespeare in Italia. Il mercante di Venezia

A cura di carlo Pontesilli

Giovedì 14 giugno – ore 18.00
Biblioteca Civica, Sala conferenze “Teresina Degan”

Secondo incontro dedicato alle opere di Shakespeare ambientate in Italia, a cura di Carlo Pontesilli. Dopo I due gentiluomini di Verona, sarà la volta, giovedì 14 giugno, de Il mercante di Venezia e Molto rumore per nulla  il 21 giugno.

Il mercante di Venezia (The Merchant of Venice) è un’opera teatrale di William Shakespeare scritta probabilmente tra il 1596 e il 1597.

La trama dell’opera riprende abbondantemente quella di una novella trecentesca di ser Giovanni Fiorentino detto Il Giannetto. Il mercante di Venezia e’ unanimemente ritenuta une delle opere piu’ attuali di Shakespeare.