È tornato «Il saggio orsacchiotto»

Dopo un periodo di pausa ritorna il Bollettino della Biblioteca del Liceo, di cui in questo anno scolastico prevediamo un’ulteriore uscita a maggio.
In questo numero presentiamo i libri acquistati o donati negli ultimi mesi alla scuola. Essi sono ordinati per autore e ogni volume è corredato dall’immagine della copertina e da un breve abstract del suo contenuto e delle caratteristiche tipologiche e formali.
Gli acquisti si svolgono con ordini quadrimestrali, che tengono conto delle esigenze di integrazione di alcune sezioni, dei bisogni di rapido accrescimento (legati a specifici progetti disciplinari) e dei “desiderata” formulati da coordinatori di disciplina, studenti e utenti.
In linea con ciò che è stato fatto negli anni precedenti, ci proponiamo nel corso del tempo di far conoscere i vari aspetti legati alla vita della biblioteca e in particolar modo di curare l’informazione sulle iniziative proposte e sostenute.
Ricordiamo che in Biblioteca è disponibile il quaderno dei Desiderata e che nel sito bibliotecaleomajor.com si trova uno spazio per proporre idee e libri da acquistare.

Ricordiamo inoltre che nel sito sono presenti:

  • i cataloghi generali (in file Excel) della biblioteca della Sede Centrale (in aggiornamento) e quelli di Via Colvera (completi);
  • il catalogo della letteratura inglese e americana, consultabile anche nel catalogo OPAC (http://sol.units.it/SebinaOpac/Opac);
  • l’archivio delle Aree di Progetto dall’a.s. 2007/2008, per ciascuna delle quali sono presenti l’introduzione, l’indice e la bibliografia;
  • l’indicazione delle riviste in consultazione;
  • le interviste agli autori e le recensioni di libri letti da studenti e professori;
  • le news della biblioteca e del mondo del libro.

 Il saggio orsacchiotto augura buona lettura a tutti!

Scarica il Bollettino novità Biblioteca in pdf.

Guarda l’elenco delle novità:

Manifesto elenco novità biblioteca marzo 2013

Una pagina che mi ha cambiato la vita

Una-pagina-che_2Sul blog della biblioteca cominciamo a pubblicare la rubrica Una pagina che mi ha cambiato la vita: alcuni professori del nostro Liceo, che ringraziamo di cuore, racconteranno il loro incontro con un libro (una pagina, un capitolo, una poesia…) particolarmente significativo per la loro formazione. Sarà un modo per dire che i libri sono strani oggetti in grado di segnarci nel profondo. La scintilla del desiderio si accende tramite l’incontro, dice Massimo Recalcati. Speriamo che la passione presente in questi brevi testi possa aprire nuove prospettive in tutti noi. E ricordare anche che la biblioteca è un luogo della scuola dove nella contingenza del presente si può già respirare il futuro.

La biblioteca del Leomajor è anche un blog

logo biblio leomajor fbLa biblioteca della nostra scuola ora è anche nel blog bibliotecaleomajor.com, dove potrete trovare:

  • i cataloghi generali della biblioteca della Sede Centrale (in aggiornamento) e quelli di Via Colvera di Psicologia e Sociologia (completi);
  • l’archivio delle Aree di Progetto dall’a.s. 2007/2008, per ciascuna delle quali sono presenti l’introduzione, l’indice e la bibliografia.
  • l’indicazione delle riviste che si possono consultare.

Il catalogo della letteratura inglese e americana è anche consultabile nel catalogo OPAC (http://sol.units.it/SebinaOpac/Opac).

Inoltre si possono:

  • proporre i libri da acquistare, compilando il modulo dei Consigli per gli acquisti;
  • leggere le interviste agli autori e le recensioni di libri letti da studenti e professori;
  • leggere le notizie relative vita della biblioteca.

In questi mesi sarà costituito un gruppo di lavoro per sviluppare le attività e supportare i servizi.
Per migliorare l’accessibilità ai servizi della biblioteca, che rappresenta una risorsa importante per l’attività didattica, si rende necessaria la più ampia collaborazione di quanti hanno interesse a realizzare l’obiettivo indicato.
Si ricorda che, per garantire il prestito dei libri, anche in assenza della sig.ra Cristina Perich, in una fascia oraria compresa fra le 9.00 e le 12.00, si invitano i docenti a dare volontariamente la propria disponibilità, concordandola con il responsabile prof. Roberto Cescon e/o con la prof.ssa Carolina Tedeschi.
In ogni caso, già da ora, per il prestito dei libri si può chiedere, oltre alla sig.ra Perich, ai professori suddetti oppure in segreteria, per quanto riguarda la sede centrale.
Per la succursale di via Colvera, referenti della biblioteca di scienze umane sono le prof.sse Loretta Del Ben e Claudia Furlanetto.

La Biblioteca è un importante luogo della scuola. La Biblioteca è il luogo di tutti. Per questo le idee e i contributi che verranno saranno ben accolti.