Il cervello è la struttura più complessa dell’Universo, composta da miliardi di neuroni e da una fittissima rete di connessione. Da sempre ha affascinato l’uomo e per questo nel corso della storia è stato oggetto di innumerevoli speculazioni filosofiche e scientifiche. Ma quanto sappiamo realmente di esso? Ad ogni area del cervello corrisponde una specifica funzione? Quanti tipi di memoria conosciamo? Quali sono i confini delle mente umana?
Nel diciannovesimo secolo, agli albori della neuroscienza, gli studi sembravano portare a una forte localizzazione delle nostre funzioni in specifiche aree del cervello. Si pensava che le capacità di muoversi, decidere, emozionarsi, ricordare fossero legate a precise e specializzate aree indipendenti tra di loro e che fosse possibile ottenere una mappa degli emisferi cerebrali. In realtà questa convinzione si rivelò solo parzialmente esatta poiché forniva un’immagine troppo semplificata del cervello. Ricerche più approfondite hanno dimostrato che quest’organo non può essere pensato come una semplice collezione di funzioni separate ma piuttosto un insieme di settori interdipendenti. Il processo evolutivo ha infatti permesso che un’ area specializzata fosse integrata da altre: in questo modo se questa dovesse cessare di funzionare, le altre supplirebbero a questa lacuna. Continua a leggere
Le frontiere delle neuroscienze – Alberto Oliverio a Pordenonelegge
1