Il perdono: una responsabilizzazione concreta – Incontro con Gherardo Colombo.

Mercoledì 23 Gennaio 2013, ore 20.30
Giovedì 24 Gennaio 2013, ore 9.00 (per le scuole)
Auditorium Don Bosco, Pordenone

gherardo_colomboLa gran parte dei condannati a pene carcerarie torna a delinquere e non viene riabilitata, come prescrive la Costituzione, ma semplicemente repressa e privata di elementari diritti. E possibile pensare a forme diverse di sanzione, che coinvolgano vittime e condannati in un processo di concreta responsabilizzazione? E’ possibile, in questo modo, realizzare un sostanziale rinnovamento nel tessuto profondo della nostra società e quindi dell’essenza stessa della convivenza civile? Se il carcere non è una soluzione efficace, ci si chiede: somministrando condanne, sto davvero esercitando giustizia?

Gherardo Colombo, pubblico ministero presso la Procura di Milano dal 1989 al 2005, poi giudice di Cassazione, ha lasciato la magistratura nel 2007. Come pm, ha condotto o collaborato a inchieste celebri: la scoperta della Loggia P2, il delitto Ambrosoli, i fondi neri IRI, Mani Pulite, i processi IMI-SIR, Lodo Mondadori e SME. Fra i suoi libri ricordiamo: “Sulle regole” (Feltrinelli, 2008), “Democrazia” (Bollati Boringhieri, 2011), “Il perdono responsabile” (Ponte alle Grazie, 2011).

Gli incontri dell’Associazione Aladura – “Le dieci parole”

“LE DIECI PAROLE”

RENATO DE ZAN.

Presenta Giampiero Comolli.

MERCOLEDI’ 14 SETTEMBRE 2011 ALLE 20.30 (all’interno di pordenonelegge)

PALAZZO MONTEREALE MANTICA.

Renato De Zan è considerato uno dei maggiori biblisti italiani. E’ consultore pontificio. Ha collaborato alla realizzazione della nuova Bibbia CEI del 2008 curando in particolare il Pentateuco, i libri storici e il libro di Isaia. Attualmente è docente ordinario di esegesi biblica ed ermeneutica liturgica  presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma, l’Istituto di Liturgia Pastorale di Santa Giustina di Padova, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Portogruaro e presso lo Studio Teologico del Seminario di Pordenone.

 

Continua a leggere