In vista dell’Assemblea d’Istituto del 25 ottobre, la redazione del Blogleomajor intervista i candidati delle liste di quest’anno per avere informazioni e anticipazioni sulle loro proposte.
In quest’intervista, Studenti Protagonisti, lista storica del Liceo Leopardi-Majorana, espone il suo programma per le prossime elezioni.
Quali sono i vostri candidati per quest’anno?
Al Consiglio d’Istituto candidiamo: Alessandro Giannelli (IIAc), Lavinia Tomadini (IBc), Antonio Gianfranco Pittini (VBs), Elena Presotto (IIIDc), Eros Mella (IVEu), Francesca Lacava (VAg).
Alla Consulta Provinciale degli Studenti candidiamo: Francesco Cadamuro (IIIBc), Elena Presotto (IIIDc), Alessandro Giannelli (IIAc).
Tre motivi per cui scegliere la vostra lista …
Rappresentiamo tutti gli indirizzi: abbiamo infatti almeno un candidato per ogni indirizzo di studi e per ognuno degli edifici di cui è composto il nostro liceo.
Idee concrete: prima di lanciare slogan o promettere l’impossibile, ci siamo informati sull’attuabilità delle nostre proposte parlando con la dirigenza scolastica, con l’ufficio dell’IRSE (alla Casa dello Studente) e partecipando ad un incontro con la giunta provinciale di Pordenone.
Studenti al centro: mettiamo come sempre al centro dell’attenzione lo studente, che è la vera anima della scuola, nonché il fine di ogni attività intrapresa dalla scuola (o così per lo meno dovrebbe essere…). Ad esempio, nella decisione degli argomenti delle assemblee studentesche, gli studenti potranno incidere per il 90% sulla decisione di argomento e modalità di trattazione.
Con quale slogan potreste sintetizzare il programma della vostra lista?
“Perché adeguarti soltanto e accettare le conseguenze? Diventa protagonista!”
La lista Studenti Protagonisti è nota da diversi anni nel nostro liceo: nel vostro programma di quest’anno prevarrà la continuità con gli scorsi anni o l’innovazione?
In realtà le due cose coincidono, perché Studenti Protagonisti è da sempre una lista che punta all’innovazione, basti pensare alla proposta dell’anno scorso relativa al wi-fi libero (approvata in CdI e purtroppo non ancora portata a termine dal Comune di Pordenone che ci aveva assicurato la sua collaborazione).
Qual è il vostro programma di quest’anno per il miglioramento dell’istituto?
Le proposte sono tante. Vanno dalle piccole migliorie infrastrutturali a proposte più insolite come la pagella per gli insegnanti, le gite all’estero (incrociamo le dita), la redazione di uno statuto per un’attenzione sempre maggiore all’ecologia da parte di tutte le persone che “popolano” i nostri plessi, laboratori pomeridiani di approfondimento etc. Questa è solo una parte di ciò che proponiamo: il resto lo lasciamo per l’assemblea del 25 ottobre!
Qual è la politica che proponete di adottare presso la consulta studentesca?
La cosa più importante da fare non appena entrati a far parte della Consulta è assumere una posizione di rilievo. Poi porteremo avanti la nostra proposta di organizzare in comune con tutti gli istituti della provincia una giornata all’insegna della scoperta della buona musica suonata dalle tante boy-band che nascono nelle nostre scuole.
Come giudicate i risultati che avete ottenuto lo scorso anno e come intendete porvi di fronte alle nuove liste che stanno emergendo?
I risultati ottenuti l’anno scorso sono sicuramente i migliori mai ottenuti per lo meno da cinque anni a questa parte da qualsiasi lista. Studenti Protagonisti aveva espresso 3 dei 4 rappresentanti d’Istituto e 2 su 2 alla Consulta. Le nuove liste che ogni anno si propongono sono un fatto molto positivo, perché lascia intendere che la politica vuol ancora essere vissuta e partecipata pur nella complessità del periodo in cui viviamo. Le liste concorrenti sono sempre uno sprone a far meglio le une per le altre!
La vostra lista è composta da studenti di ogni orientamento: come intendete porvi di fronte alla molteplicità di indirizzi del nostro liceo?
Ogni indirizzo è allo stesso livello degli altri. Fatti salvi i motivi prettamente tecnici (torna attuale l’argomento “via Colvera”), la scuola non ha mai discriminato nessuno dei suoi indirizzi. Se ci giungessero segnalazioni in merito, saremo pronti ad accoglierle e cercare di risolvere ogni problema!
Ringraziamo la redazione del Blog Leomajor per l’intervista che ci ha rivolto e ricordiamo a tutti che il 25 ottobre all’assemblea daremo una spiegazione approfondita ed esaustiva di tutte le nostre proposte!
Intervista a cura di Francesco Avoledo