Se l’uomo non fosse pigro, chissà dove saremmo in questo momento

A PordenoneLegge, presentazione del libro ‘’Manuale di sopravvivenza energetica’’di Andrea Mameli

Pordenone, 15 settembre 2011

 Quest’anno Pordenonelegge ha proposto un incontro formativo con lo scrittore Andrea Mameli che ha presentato il suo nuovo libro ‘’Manuale alla sopravvivenza energetica’’ con l’intervento di Maurizio Melis e in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del comune di Pordenone.

Presso il palazzo Mantica, sotto un lampadario maestoso e un pubblico numeroso, il libro di Mameli è stato presentato come un manuale da non leggere necessariamente tutto intero, poiché è diviso in tanti piccoli capitoli, nei quali si parla delle minime cose che ognuno di noi dovrebbe fare impegnandosi ogni giorno per risparmiare e consumare di meno.

Il primo argomento trattato è stato l’impianto geotermico, la forma di energia termica gratuita e assicurata 365 giorni l’anno. ‘’Sono pochissimi gli attuali impianti geotermici in Italia, gli unici in Toscana e a Bolzano. Il sistema permette di riscaldare d’inverno e di rinfrescare d’estate, ma conserva anche degli svantaggi’’- assicura Mameli al pubblico. Anche l’auto ecologica è un punto clou dell’incontro;secondo lo scrittore sarebbe un grande passo avanti sostituire le auto di oggi con quelle a gas; il problema rimane sempre politico e finanziario, poiché la mafia petrolifera controlla il pianeta e non si interessa della decadenza naturale dell’ultimo secolo. ‘’L’uomo è pigro-dice Fabrizio Melis, in collegamento con una videochiamata su Skype – se esistesse un modo per spingere i politici e gli imprenditori nell’investire in un campo diverso dal possesso del petrolio, non solo avremmo un’aria più pulita ma forse pace in questa ‘’guerra petrolifera’’.

Il terzo e ultimo punto del dibattito si è aperto con una domanda da parte del pubblico sul nucleare. ‘’Pro o contro?’’ chiedono a Mameli. Una centrale nucleare non emetta anidride carbonica e riserva una maggiore stabilità politica : a ciascuna la propria energia. Purtroppo la storia ha già dimostrato la gravità delle conseguenze dei grandi incidenti, come quello di Cernobyl. Inoltre le scorie nucleari sono un altro problema perché non possono essere distrutte. ‘’Il nucleare presenta vantaggi e svantaggi e giungere ad un accordo mondiale sarà estremamente difficile’’.

Per un mondo migliore e pulito, ogni persona dovrebbe promettere di mettersi d’impegno per evitare ogni gesto inquinante: se l’uomo continuerà ad essere negligente come oggi, nel giro di cinquant’anni ci ritroveremo spiazzati, privi di una soluzione pronta ed efficace.

Clara Padovese 5B ginnasio Leopardi-Majorana

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>