L’Area Giovani del CRO di Aviano (2007) e il Progetto Giovani dell’Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di Milano (2011) sono delle aree, all’interno di due Istituti Oncologici a carattere scientifico, dedicate alla cura degli adolescenti e dei giovani adulti malati di tumore. Sono stati creati, in sostituzione dei reparti tradizionali, spazi multidisciplinari in cui convergono differenti figure professionali il cui obiettivo comune è quello di fornire un’assistenza idonea per i ragazzi. La sfida è quella di occuparsi non solo della malattia, ma dei ragazzi nella loro interezza. Una cura della persona quanto del malato. SIAMO è la Società Italiana Adolescenti con Malattie Onco-ematologiche, un progetto, su base nazionale, volto a promuovere e valorizzare iniziative dedicate a questi giovani pazienti.
In questi anni abbiamo reso i nostri giovani pazienti protagonisti del loro percorso. Li abbiamo aiutati dal punto di vista assistenziale e sostenuti nel recupero della normalità. La scrittura ha rappresentato il mezzo principale d’espressione dei loro sentimenti durante la malattia. Attraverso la scrittura hanno manifestato sogni, progetti e speranze, supportandosi tra pari durante le terapie e offrendo la loro esperienza anche ai coetanei sani.
In questo progetto, destinato agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado, la scrittura diventa uno strumento di espressione da parte dei coetanei sani nei confronti degli adolescenti che si trovano ad affrontare malattia, difficoltà, disagi… Non solo strumento di comunicazione, ma anche momento di sensibilizzazione e riflessione.
I docenti potranno “stimolare” gli studenti attraverso la lettura del testo “Oltrelacqua” (A. Merighi, Edizione Omino Rosso), di alcuni testi scritti dai ragazzi dell’Area Giovani del CRO di Aviano o mediante la visione del film “Bianca come il latte, rossa come il sangue”. Piccoli input utili a suscitare emozioni sincere che, in seguito, gli studenti esprimeranno tramite la scrittura e la loro creatività. Agli studenti, infatti, viene dato il compito di sviluppare un elaborato dal titolo: “Ci SIAMO, a te le nostre parole. Invia i tuoi pensieri ad uno dei personaggi del libro “Oltrelacqua” (A. Merighi, Edizione Omino Rosso) per non farlo sentire solo, per far capire che ci sei e che lo comprendi.” Gli elaborati dovranno essere depositati presso la segreteria del proprio Istituto o inviati alla mail dell’Area Giovani del CRO di Aviano (areagiovani@cro.it) entro il 15 giugno 2014. Tutti gli elaborati formeranno l’Antologia dell’Area Giovani consultabile nel sito www.areagiovanicro.it. Una commissione esterna, composta dal personale dell’Area Giovani e della Biblioteca Scientifica del CRO di Aviano, dagli insegnanti referenti delle Scuole Secondarie di secondo grado di Pordenone e del Progetto Scuola in Ospedale del CRO di Aviano, selezionerà alcuni testi o parte di essi o elaborati: diventeranno oggetto di una presentazione nella prossima manifestazione di pordenonelegge2014 e di una successiva pubblicazione destinata agli adolescenti.