
Diventa allora una necessità, non solo un’opportunità, ripercorrere un lungo itinerario “in direzione ostinata e contraria”, fino agli ultimi contributi di un autore non passato in giudicato. La Biblioteca Civica di Pordenone intende, anche in questo caso, offrire l’occasione per accostare, a grandi linee, i tre tempi e volti della parabola gaberiana, con l’aggiunta di un quarto incontro per assaporarne la lucidità ed il rigore intellettuali quanto la straordinaria energia performativa che solo un video che ripercorra tutta la carriera può assicurare.
Calendario degli incontri a cura di Luigi Gregoris (alle 18 in Sala Conferenze “Teresina Degan”):
giovedì 6 marzo
Dagli esordi al congedo dalla televisione
giovedì 13 marzo
La parabola del Teatro Canzone
giovedì 20 marzo
Disincanto e nichilismo nell’ultimo Gaber
giovedì 27 marzo
Storie del signor G
LUIGI GREGORIS, si è laureato in Lettere all’Università di Padova e si è specializzato in Musicologia e Didattica della musica all’Università di Roma-Tor Vergata. E’ cultore di Friulanistica presso la Facoltà di Lingue dell’Università di Udine. Si è occupato della poesia minore del XIX secolo, da Berchet ai precursori del crepuscolarismo, nei volumi relativi all’Ottocento della Storia letteraria d’Italia(Vallardi). Ha pubblicato diversi saggi riguardanti la canzone italiana e friulana in riviste scientifiche.