Il secondo Novecento. Un percorso didattico tra storia e cinema

Il cinema ha saputo raccontare, grazie alla forza emotiva ed evocativa delle immagini in movimento, gli eventi cruciali del secolo che si è appena concluso e che sopravvive, almeno in parte, nella memoria individuale e collettiva delle generazioni. Grazie al cinema, anche chi non è stato protagonista o testimone degli avvenimenti può però “vedere” (e non solo leggere) ciò che è stato, può cioè ricostruire, rivivendola nel mondo della finzione, un’epoca che rimane impressa nei fotogrammi dei film.

Il ciclo di film che gli insegnanti di Storia propongono quest’anno è dedicato alla storia del Secondo Novecento, dalla modernizzazione italiana degli anni Sessanta all’evento globale dell’11 settembre 2001, con il quale si conclude simbolicamente (e drammaticamente) il secolo.

Claudio Tondo

Leggi il programma nel resto dell’articolo o scarica questo file: Il secondo Novecento. Pieghevole

Proiezioni: Aula Multimediale / Liceo “G. Leopardi – E. Majorana” / Sede centrale, secondo piano

 

Programma

Giovedì 10 marzo 2011. Ore 14.30

La modernizzazione italiana del secondo dopoguerra

Il posto

di Ermanno Olmi

Italia 1961 – durata: 93 min.

Martedì 15 marzo 2011. Ore 14.30

Mafia, politica, economia

Le mani sulla città

di Francesco Rosi

Italia 1963 – durata: 105 min.

Venerdì 18 marzo 2011. Ore 14.30

Destra e Sinistra. Il conflitto ideologico degli anni Sessanta e Settanta

Mio fratello è figlio unico

di Daniele Luchetti

Italia – Francia 2007 – durata: 100 min.

Martedì 22 marzo 2011. Ore 14.30

La memoria del terrorismo

La seconda volta

di Mimmo Calopresti

Italia 1995 – durata: 80 min.

Giovedì 24 marzo 2011. Ore 14.30

La vita quotidiana al di là del Muro

Le vite degli altri / Das Leben der Anderen

di Florian Henckel von Donnersmarck

Germania 2006 – durata: 137 min.

Martedì 29 marzo 2011. Ore 14.30

C’era una volta la Jugoslavia

No Man’s Land – Terra di nessuno / No Man’s Land

di Danis Tanovic

Italia, Belgio, Gran Bretagna 2001 – durata: 98 min.

Giovedì 31 marzo 2011. Ore 14.30

Globalizzazione e flussi migratori

Cose di questo mondo / In This World

di Michael Winterbottom

Gran Bretagna 2002 – durata: 90 min.

Martedì 5 aprile 2011. Ore 14.30

Le torri Gemelle: la fine del Novecento?

11 settembre2011 / 11’09”01 – September 11

di Youssef Chahine, Amos Gitaï, Alejandro González Iñarritu, Shohei Imamura, Claude Lelouch, Ken Loach, Samira Makhmalbaf, Mira Nair, Idrissa Ouedraogo, Sean Penn, Danis Tanovic

Gran Bretagna, Francia, Egitto, Giappone, Messico, Usa, Iran 2002 – durata: 134 min.

 

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>