Dopo le recite in classe e i trailer delle commedie, quest’anno Plauto ha subito una nuova rivisitazione, il fotoromanzo. L’idea è nata a partire dalle competenze presenti, e in particolare dalle doti di fotografa di Sofia Munaretto, allieva di I A classico, unite alla competenza professionale della Mediateca di Cinemazero, nella persona di Giuliana Zigante. L’entusiasmo della classe e la guida della prof hanno fatto il resto.
Il lavoro è stato organizzato per fasi: innanzitutto, letta la commedia in italiano, la si è suddivisa in scene rappresentabili per immagini, quindi si è proceduto allo storyboard e infine ai testi. Si è deciso di lasciare per i fumetti il testo di Plauto (e questo ha comportato quindi una ricerca delle frasi essenziali nel testo originale) e di scrivere in italiano le didascalie per invogliare alla lettura e permettere anche a chi non sa il latino di seguire la storia. Abbiamo anche lavorato sui nomi dei personaggi cercando di rispettare lo spirito plautino nel rendere le assonanze evocative dei nomi parlanti. Preparata la base sulla carta, prima di procedere agli scatti si sono decisi costumi e ambientazioni. La realizzazione fotografica è stata naturalmente la parte più divertente e… caotica! A questo punto abbiamo imparato come funzionano i programmi di impaginazione e abbiamo affrontato la grafica (baloon, didascalie, stencil, colori). Giuliana ha impaginato il tutto e il nostro master, prof Durigon, ha confezionato la versione “sfogliabile” del sito.
Ci siamo divertiti, abbiamo studiato Plauto e abbiamo lasciato qualcosa che speriamo possa attirare la curiosità e, magari, essere utilizzato per qualche traduzione in classe alternativa al libro di versioni.
Qui potete leggere il fotoromanzo del Miles Gloriosus.
Antonella Polesel