IL SECONDO GENERAL ASSEMBLY DAY DI… PORDENONE! (Mattia Pegolo)

PEG Pordenone«You are recognized». Ci siamo. Ti alzi in piedi, carte alla mano. Il microfono, dov’è il microfono? Eccolo là, coraggio. Ci sei, stai per iniziare a parlare. Tocca a te.
Non saranno pochi i ragazzi ad avere ben presente questa scena. No, non saranno pochi. Soprattutto dopo che, il 28 febbraio, oltre cinquanta studenti hanno preso parte ad un evento del Parlamento Europeo Giovani che si è rivelato un vero successo: il II General Assembly Day di Pordenone!
Ma che cos’è il Parlamento Europeo Giovani? Ebbene, il Parlamento Europeo Giovani (detto anche PEG) è il comitato nazionale dello European Youth Parliament (per gli amici EYP), un’associazione che organizza moltissimi eventi il cui nocciolo sta nelle assemblee che simulano in tutto e per tutto i dibattiti che avvengono nel Parlamento Europeo: questi eventi si rivolgono agli studenti delle scuole superiori di secondo grado, che in questo modo, per un giorno, possono diventare Parlamentari e discutere dei problemi di attualità politica che interessano l’Unione Europea.
La città di Pordenone così, in seguito all’esperienza dell’Assemblea Generale dell’anno scorso, ha ospitato per la seconda volta questo evento. Dopo alcuni energizers di riscaldamento ed una singolare risoluzione sugli unicorni (beh, ecco, è una lunga storia), c’erano tutte le premesse per un’Assemblea coi fiocchi. E quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a dibattere. Dall’immigrazione alle istituzioni europee, dalla ricerca alla scuola, dalle droghe leggere all’energia, i temi trattati nel II General Assembly Day sono stati tantissimi. E tutto è andato per il meglio.
Ci sarebbero moltissimi ringraziamenti da fare: il PEG, la Provincia di Pordenone, il liceo Leopardi-Majorana e il liceo Grigoletti, dai quali è partita l’iniziativa, il Malignani e l’Uccellis di Udine, il Cornaro di Padova, il Petrarca di Trieste, sicuramente stiamo dimenticando qualcuno, insomma l’elenco sarebbe lunghissimo. Ma non possiamo non ringraziare come si deve i tre ragazzi che si sono sobbarcati l’impegno e la responsabilità di organizzare tutto quanto: Alberto Scala, Enea D’Andrea e Alessandro Venti, grandi! Ovviamente, un nostro speciale ringraziamento va anche al Presidente della Sessione, Joshua Giovanni Honeycutt, e ai delegati, quei piccoli grandi parlamentari che si sono impegnati come matti durante l’evento: perché, alla fine, siete stati voi l’Assemblea!
E il bello è che, anche ad assemblea conclusa, quell’emozione resta. Quell’emozione… di PEG. C’è poco da dire, il PEG ti rimane dentro, è un’esperienza semplicemente pazzesca. Ti insegna quanto sia importante il lavoro di squadra, ti aiuta a superare la paura del pubblico, a parlare in inglese e non solo. Ma, soprattutto, ti fa capire che hai il dovere di interessarti della società in cui vivi e dei suoi problemi, perché solo così puoi esercitare pienamente la tua dimensione politica: il PEG, ecco, ti stimola a trovare una tua propria opinione in merito alle questioni che riguardano la nostra Europa così come il mondo intero, ti sprona a prendere in considerazione le idee di tutti e ti spinge a trovare dei motivi validi per cui gli altri dovrebbero ascoltarti. Ti insegna, insomma, ad essere un vero Cittadino, con la C maiuscola.

Lunga vita all’EYP!

Ah, eh, se vuoi saperne di più su questo General Assem… insomma hai capito, puoi dare un’occhiata alla nostra pagina ufficiale! https://www.facebook.com/eypitalypordenone2014

Mattia Pegolo, III A Classico

Speciale elezioni studentesche – Intervista a Studenti Protagonisti

studenti protagonistiIn vista dell’Assemblea d’Istituto del 25 ottobre, la redazione del Blogleomajor intervista i candidati delle liste di quest’anno per avere informazioni e anticipazioni sulle loro proposte.
In quest’intervista, Studenti Protagonisti, lista storica del Liceo Leopardi-Majorana, espone il suo programma per le prossime elezioni.

Quali sono i vostri candidati per quest’anno?

Al Consiglio d’Istituto candidiamo: Alessandro Giannelli (IIAc), Lavinia Tomadini (IBc), Antonio Gianfranco Pittini (VBs), Elena Presotto (IIIDc), Eros Mella (IVEu), Francesca Lacava (VAg).
Alla Consulta Provinciale degli Studenti candidiamo: Francesco Cadamuro (IIIBc), Elena Presotto (IIIDc), Alessandro Giannelli (IIAc).

Tre motivi per cui scegliere la vostra lista …

Rappresentiamo tutti gli indirizzi: abbiamo infatti almeno un candidato per ogni indirizzo di studi e per ognuno degli edifici di cui è composto il nostro liceo.

Idee concrete: prima di lanciare slogan o promettere l’impossibile, ci siamo informati sull’attuabilità delle nostre proposte parlando con la dirigenza scolastica, con l’ufficio dell’IRSE (alla Casa dello Studente) e partecipando ad un incontro con la giunta provinciale di Pordenone.

Studenti al centro: mettiamo come sempre al centro dell’attenzione lo studente, che è la vera anima della scuola, nonché il fine di ogni attività intrapresa dalla scuola (o così per lo meno dovrebbe essere…). Ad esempio, nella decisione degli argomenti delle assemblee studentesche, gli studenti potranno incidere per il 90% sulla decisione di argomento e modalità di trattazione.

Con quale slogan potreste sintetizzare il programma della vostra lista?

“Perché adeguarti soltanto e accettare le conseguenze? Diventa protagonista!”

Continua a leggere