Blogleomajor saluta tutti!

Dopo due anni di onorato servizio e 140000 visualizzazioni, Blogleomajor saluta tutti i suoi lettori, gli studenti della redazione, quanti hanno collaborato con articoli, commenti, fotografie, filmati, polemiche e approfondimenti e tutti quelli che hanno creduto che questo blog potesse essere un luogo per costruire una comunità pensante.

Prima o poi le cose finiscono, certe volte – a crederci – si trasformano.

Il viaggio nella letteratura – Le città (Conferenze in Biblioteca civica)

berlino-paesaggio

SALA CONFERENZE “TERESINA DEGAN”– ORE 18.00

martedì 8 luglio
Letture da Italo Calvino, Pier Paolo Pasolini, Umberto Saba…
a cura di Libravoce

giovedì 10 luglio
Marcela Serrano, Antigua vita mia
a cura di Mara Donat

martedì 15 luglio
Franz Hessel, Un flaneur a Berlino
a cura di Marina Sparavier

giovedì 17 luglio
Alexandra David-Neel, Viaggio di una parigina a Lhasa
a cura di Antonio De Biasio

giovedì 24 luglio
Silvia Panichi e Donatella Puliga, In Grecia racconti dal mito, dall’arte e dalla memoria
Paolo Venti, A zonzo per le vie dell’antica Atene
letture di Carla Manzon

giovedì 31 luglio
Vasilij Aksënov, L’isola di Crimea
a cura di Anna Giust

“Scritti su Torre” di Teresina Degan

Teresina Degan

Tra le carte del Fondo di Teresina Degan, conservato presso l’Archivio storico comunale di Pordenone, sono stati recentemente individuati alcuni dattiloscritti riguardanti Torre di Pordenone, luogo al quale la studiosa era legata per ragioni familiari, ma anche politiche, in quanto ritenuta “culla” del socialismo friulano.
Nella documentazione ritrovata, gli argomenti trattati fanno riferimento ad epoche storiche ben precise, che vanno dalla preistoria fino al periodo contemporaneo, cui viene dato ampio spazio specialmente quando sono affrontati temi come lo sviluppo dell’industria e l’affermarsi del movimento operaio, in particolare nel pordenonese.
Si è pensato di pubblicare, in un supplemento del Quaderno della Biblioteca n. 13, questi scritti riorganizzati dal dott. Enzo Pagura che ha provveduto anche ad effettuare una ricerca di immagini da accostare ai testi. La parte relativa al periodo altomedievale è stata rivista dalla dott.ssa Anna Nicoletta Rigoni e la parte relativa alla storia medievale e moderna dalla dott.ssa Giovanna Frattolin, mentre la sezione contemporanea dallo stesso Pagura.
Oltre agli archivi pubblici e privati della nostra Regione e del Veneto, diverse sono le fonti dirette utilizzate da Teresina Degan per la parte contemporanea: dai testimoni degli eventi narrati, quali il padre dirigente socialista, la zia rappresentante sindacale in cotonificio a molti dei dirigenti socialisti e comunisti che hanno guidato la lotta contro il fascismo a Torre e a Pordenone.
Nel pubblicare questi scritti si ritiene pertanto di rendere non solo un doveroso omaggio alla memoria di Teresina Degan, ma anche di offrire al pubblico un ulteriore contributo agli studi su Torre di Pordenone e alla conoscenza degli eventi storici di questo nostro territorio.

Mercoledì 18 giugno – Sala conferenze “Teresina Degan” – ore 18.00

Presentazione del numero monografico del supplemento al QDB/13 (Quaderno della Biblioteca Civica 2013)

Premessa dell’Assessore alla Cultura Claudio Cattaruzza

Interventi di Gian Luigi Bettoli e Giovanna Frattolin