Dieci studenti della nostra scuola faranno parte della giuria di 400 ragazzi chiamati a scegliere entro l’11 giugno il migliore tra i dodici finalisti del Premio Strega 2014, scelti da Tullio De Mauro (presidente), Giuseppe D’Avino, Valeria Della Valle, Simonetta Fiori, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Enzo Golino, Melania G. Mazzucco, Edoardo Nesi, Luca Serianni.
Questi i libri, dei quali la Fondazione Bellonci farà avere una copia alla nostra scuola:
1. Non dirmi che hai paura (Feltrinelli) di Giuseppe Catozzella
2. Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori) di Antonella Cilento
3. Bella mia (Elliot) di Donatella Di Pietrantonio
4. unastoria (Coconino Press-Fandango) di Gipi
5. Come fossi solo (Giunti) di Marco Magini
6. Nella casa di vetro (Gaffi) diGiuseppe Munforte
7. La vita in tempo di pace (Ponte alle Grazie) di Francesco Pecoraro
8. La terra del sacerdote (Neri Pozza) di Paolo Piccirillo
9. Il desiderio di essere come tutti (Einaudi) di Francesco Piccolo
10. Storia umana e inumana (Bompiani) di Giorgio Pressburger
11. Ovunque, proteggici (nottetempo) di Elisa Ruotolo
12. Il padre infedele (Bompiani) di Antonio Scurati
Mercoledì 11 giugno a Casa Bellonci a Roma (ore 19) ci sarà la prima votazione per la designazione della Cinquina dei finalisti e giovedì 3 luglio a Villa Giulia (ore 21) la seconda votazione con la proclamazione del vincitore del LXVIII Premio Strega.
(Per altre info: premiostrega.it)
I mitici dieci che si leggeranno 12 libri in due mesi circa sono: Mia Lucic e Silvia Mocellin (4Bu), Elda Picari e Sara Valentini (4Cu), Erik Girardo (1Dc), Giulio Bertolo (2Bc), Marta Carrer (4Eu), Irene Rondo (1Ac), Giacomo Netto (4Bs) e Rebecca Defendi (3As).
Dobbiamo essere proprio fieri di questa iniziativa!