“L’angelo di Mathausen” di Genovesi per il progetto “Invito alla lettura”
Quest’anno il progetto “Invito alla lettura” si è aperto con la presentazione del thriller di Roberto Genovesi, L’angelo di Mathausen, presentato da Carol Palei della IIAc in alcune classi del nostro istituto, in occasione della Giornata della Memoria. Un modo “alternativo”, a detta della stessa Carol, di guardare a un evento tragico della nostra storia.
«Il libro – spiega Genovesi – non a caso nasce come una sfida. Una sfida ai canoni narrativi, alla struttura lineare di una storia, alle sue regole editoriali classiche. È un romanzo che non racconta quello che dovrebbe essere raccontato, quello che un critico letterario vorrebbe che si scrivesse sulla Shoah per poter celebrare l’ennesimo cantore di morte. Racconta invece quello che accadde davvero. Senza censure, senza filtro nella scelta delle aggettivazioni ma, soprattutto, seguendo uno schema narrativo diverso». Il romanzo, infatti, non è strutturato in capitoli ma in livelli, come in un videogioco. Più i protagonisti si addentrano nell’oscurità in cui il killer vuole condurli e più le regole si fanno più dure.
Da marzo inizieranno le esposizioni presso la scuola media “Centro Storico”. Primo libro scelto, un grande classico, Il giardino dei Finzi Contini, di Giorgio Bassani.