Il Bollettino delle novità della biblioteca – dicembre 2018
Ecco i nuovi acquisti della nostra biblioteca (qui il pdf del Bollettino con le recensioni dei libri):
André Aciman, Chiamami col tuo nome, Guanda, 2017;
- Antonella Anedda, Historiae, Einaudi, 2018;
- Fernando Aramburu, Patria, Guanda, 2017;
- Marco Balzano, Resto qui, Einaudi, 2018;
- Alessandro Baricco, The game, Einaudi, 2018;
- Maria Borio, Poetiche e individui. La poesia dal 1970 al 2000, Marsilio, 2018;
- Giovanni Brizzi, Annibale, Il Mulino, 2018;
- Pierluigi Cappello, Un prato in pendio. Tutte le poesie 1992-2017, Rizzoli, 2018;
- Giuseppe Catozzella, E tu splendi, Feltrinelli, 2018;
- Adriana Cavarero, Platone, Raffaello Cortina Editore, 2018;
- Andrea Cortellessa (a cura di), Le notti chiare erano tutte un’alba. Antologia dei poeti italiani della prima guerra mondiale, Bompiani, 2018;
- La cultura ci rende umani: movimenti, diversità e scambi, UTET, 2018;
- Daniel C. Dennett, Dai batteri a Bach. Come evolve la mente, Raffaello Cortina Editore, 2018;
- Adriano Favole, Vie di fuga. Otto passi per uscire dalla propria cultura, UTET, 2018;
- Maurizio Ferraris, Intorno agli unicorni. Supercazzole, ornitorinchi e ircocervi, Il Mulino, 2018;
- Nicola Gardini, Le dieci parole latine che raccontano il mondo, Garzanti, 2018;
- Paolo Giordano, Divorare il cielo, Einaudi, 2018;
- Pete Godfrey-Smith, Altre menti. Il polpo, il mare e le remote origini della coscienza, Raffaello Cortina, 2018;
- Luigi Guarnieri, Forsennatamente Mr. Foscolo, La nave di Teseo, 2018;
- Giulio Guidorizzi, Ulisse. L’ultimo degli eroi, Einaudi, 2018;
- Yuval N. Harari, Homo deus. Breve storia del futuro, Bompiani, 2017;
- Helena Janeczek, La ragazza con la Leica, Guanda, 2017;
- Pierre Lemaitre, I colori dell’incendio, Mondadori, 2018;
- Marzio Mian, Artico. La battaglia per il grande Nord, Neri Pozza, 2018;
- Tommaso Moro, Utopia, Laterza;
- Marco Pacini, Epocalisse. Appunti di un cronista pessimista, Mimesis, 2018;
- Rosella Postorino, Le assaggiatrici, Feltrinelli, 2018;
- Antonio Riccardi, Tormenti della cattività, Garzanti, 2018;
- Gianluigi Simonetti, La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell’Italia contemporanea, Il Mulino, 2018;
- Steven Sloman – Philip Fernbach, L’illusione della conoscenza. Perché non pensiamo mai da soli, Raffaello Cortina, 2018;
- Mary B. Tolusso, L’esercizio del distacco, Bollati Boringhieri, 2018;
- Jean M. Twenge, Iperconnessi. Perché i ragazzi oggi crescono meno ribelli, più tolleranti, meno felici e del tutto impreparati a diventare adulti, Einaudi, 2018;
- Paolo Zellini, La dittatura del calcolo, Adelphi, 2018.