Ecco il Bollettino delle novità (marzo 2018)

Ecco il Bollettino novità marzo 2018. Dopo le vacanze di Pasqua saranno disponibili per il prestito.

 

  • Giorgio Agamben, Karman. Breve trattato sull’azione, la colpa e il gesto, Bollati Boringhieri, 2017;
  • Paul Auster, 4321, Einaudi, 2017;
  • Pierre Boileau – Thomas Narcejac, I diabolici, Adelphi, 2014;
  • Piero Boitani, Dieci lezioni sui classici, Il Mulino, 2017;
  • Nick Bostrom, Superintelligenza: Tendenze, pericoli, strategie, Bollati Boringhieri, 2018;
  • Tommaso Braccini – Silvia Romani, Una passeggiata nell’aldilà in compagnia degli Antichi, Einaudi, 2017;
  • Roberto Calasso, L’innominabile attuale, Adelphi, 2017;
  • Eva Cantarella, Uccidere il padre. Genitori e figli da Roma a oggi, Feltrinelli, 2017;
  • Alberto Casadei, Biologia della letteratura. Corpo, stile, storia, Il Saggiatore, 2017;
  • Noam Chomsky, Il linguaggio e la mente, Bollati Boringhieri, 2010;
  • Michele Cometa, Perché le storie ci aiutano a vivere. La letteratura necessaria, Raffaello Cortina, 2017;
  • Robert P. Crease, Ogni cosa è indeterminata. La rivoluzione dei quanti dal gatto di Schrödinger a David Foster Wallace, Codice, 2015;
  • Donatella Di Pietrantonio, Bella mia, Einaudi, 2018;
  • Federico Focher, L’uomo che gettò nel panico Darwin. La vita e le scoperte di Alfred Russel Wallace, Bollati Boringhieri, 2006;
  • Michael Gazzaniga, L’interprete. Come il cervello decodifica il mondo, Di Renzo Editore, 2011;
  • René Girard, Il sacrificio, Raffaello Cortina, 2004;
  • Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, Raffaello Cortina, 2016;
  • Paul Mason, Una guida al nostro futuro, Il Saggiatore, 2016;
  • Michele Mari, Tu, sanguinosa infanzia, Einaudi, 2009;
  • Cathy O’Neill, Armi di distruzione matematica, Bompiani, 2017;
  • Matteo Rampin – Leonora Armellini, Mozart era un figo, Bach ancora di più. Come farsi sedurre dalla musica classica, innamorarsene alla follia e diventarne dipendenti per sempre, Salani, 2014;
  • Massimo Recalcati, Contro il sacrificio. Al di là del fantasma sacrificale, Raffaello Cortina, 2017;
  • Sally Rooney, Parlarne tra amici, Einaudi, 2018;
  • Niccolò Scaffai, Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Carocci, 2017;
  • Giorgio Scianna, La regola dei pesci, Einaudi, 2017;
  • Sanjay Subrahmanyam, Mondi connessi. La storia oltre l’eurocentrismo (secoli XVI-XVIII), Carocci, 2014;
  • Madga Szabò, Abigail, Anfora, 2017;
  • Lorenzo Tomasin, L’impronta digitale. Cultura umanistica e tecnologia, Carocci, 2017;
  • Stefano Tonietto, Letteratura latina inesistente. Un’altra letteratura latina che “non” avete studiato a scuola, Quodlibet, 2017;
  • Alain Touraine, Noi, soggetti umani. Diritti e nuovi movimenti nell’epoca postsociale, Il Saggiatore, 2017;
  • Robert Trivers, La follia degli stolti. La logica dell’inganno e dell’autoinganno nella vita umana, Il Saggiatore, 2013;
  • Gian Mario Villalta, Bestia da latte, SEM, 2018;
  • Visioni dell’aldilà prima di Dante, Mondadori, 2017;
  • John Williams, Augustus, Fazi, 2017.

 

 

Acquisti Progetto “Nei tuoi panni”

 

  • Alessandro Barbero, Caporetto, Laterza, 2017;
  • Massimo Bubola, Ballata senza nome, Frassinelli, 2017;
  • A. Giuntini, D. Pozzi, Lettere dal fronte. Poste Italiane nella grande guerra, Rizzoli, 2015;
  • Jaroslav Hašek, Le vicende del bravo soldato Šveik durante la guerra mondiale, Einaudi, 2010;
  • Rudyard Kipling, La guerra nelle montagne. Uno scrittore inglese sul fronte italiano della grande guerra, Tarka, 2015;
  • Claudio Rigon, I fogli del capitano Michel, Einaudi, 2009;
  • Paolo Rumiz, Come cavalli che dormono in piedi, Feltrinelli, 2014;
  • Ardengo Soffici, La ritirata del Friuli. Note di un ufficiale di seconda armata, Forgotten books, 2017;
  • Leo Spitzer, Lettere di prigionieri di guerra italiani (1915-1918), Il Saggiatore, 2016;
  • Jozéf Wittlin, Il sale della terra, Marsilio, 2014;
  • Wu Ming, L’invisibile ovunque, Einaudi 2015.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *